“SENZA PANNOLINO e IGIENE NATURALE DEL BAMBINO: comunicare con i bebè con l’approccio dolce dell’Elimination Communication”
COS’È QUESTO INCONTRO:
“I bambini usano i pannolini dalla nascita fino ai 3 anni circa; la stagione migliore per togliere
il pannolino è l’estate; bisogna aspettare i loro due anni perché devono raggiungere il
controllo degli sfinteri!”
Ma queste equazioni sono valide per tutti?
Vari libri e siti internet propongono “metodi” di spannolinamento, più o meno rispettosi delle
esigenze dei più piccoli, tempi e scadenze da rispettare oppure particolari competenze che
l@ bambin@ deve dimostrare di avere prima di provare a lasciarl@ senza il panno. Oppure
bimbi girano “spannolinati” di giorno, ma di notte indossano il loro panno extra assorbente.
Molti genitori, nel mondo e da più di dieci anni anche in Italia, non hanno usato un “metodo”
o imposto una strada, ma, forti dei racconti di mamme o papà più esperti, o dei loro stessi
genitori, hanno seguito i segnali, comunicando e stando in ascolto dell@ propri@ bambin@,
anche molto molto piccol@ (spesso utilizzando in appoggio o part-time anche pannolini
lavabili o pannolini ecologici).
Igiene Naturale del Bambino o Natural Infant Hygiene, Evacuazione Assistita, Infant Potty
Training, Elimination Communication o Senza Pannolino sono i termini “tecnici” utilizzati in
varie parti del mondo per definire l’approccio dolce allo spannolinamento prima del primo
anno di vita, che si differenziano dallo spannolinamento tradizionalmente conosciuto.
Togliere il pannolino è questione di “comunicazione”: chi accudisce il bebè riconosce dal
pianto e dagli atteggiamenti quando il piccolo ha sonno, ha freddo o ha fame; così i bebè
comunicano anche quando hanno bisogno di “eliminare”.
Durante questo incontro vi condurrò ad approfondire il tema con molti esempi pratici presi
dalla vita quotidiana e spunti tratti dall’esperienza di questi dieci anni vicina alle famiglie
senza-pannolino.
Mettendosi in ascolto e leggendo i loro segnali, è possibile trovare la strada più adatta alla
propria famiglia per avere bebè rispettati e liberi dal pannolino!”
A QUALI DOMANDE RISPONDE:
I bambini usano i pannolini dalla nascita fino ai 3 anni circa; la stagione migliore per togliere
il pannolino è l’estate; bisogna aspettare i loro due anni perché devono raggiungere il
controllo degli sfinteri!”
È prevista una parte pratica, simulata, per sperimentare le prime posizioni con le quali è più
comodo sperimentare e proporre l’EC e alcuni esempi di come vestire i bebè per praticare
l’EC senza stress.
A CHI È RIVOLTO:
È molto utile partecipare in coppia, mamma e papà, con l@ propri@ bebè.
Indicato dagli ultimi mesi della gravidanza o dalla nascita, fino a 6/8 mesi di vita circa.
Nel costo è compresa la presenza di papà.
Se non è possibile partecipare in coppia è consigliato invitare un@ sorella/fratello, nonn@, zi@ o un’altra persona che aiuterà la mamma nell’accudimento del bebè.
Indossare abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.
Lo spazio è a misura di bebè con fasciatoio.
Sono benvenuti tutti i tipi di allattamento.
È prevista un piccolo benvenuto con tisana e saranno a disposizione alcuni libri sul tema.
QUANTO DURA:
2 ore
DOVE:
A Noale (VE) presso lo studio o a Mestre presso il negozio Mammamamma Venezia.
È possibile organizzarlo su richiesta per gruppi di coppie, per una singola coppia o presso altre associazioni.
Costo: 20€

Qui trovi il programma mensile con le date dei prossimi eventi oppure scrivimi per organizzarne uno.