Settimana Mondiale della Doula 2022 – World Doula Week
Chi è ‘sta “dula”?
Questa parola si scrive “d-o-u-l-a” e si pronuncia “dula”.
La Doula è una Donna che sta accanto ad un’altra Donna, in un rapporto di fiducia, sostegno e aiuto.
La Doula sa fare, ma soprattutto, sa stare accanto alla Donna, in un rapporto una-ad-una o magari dentro ad un Cerchio di Donne o in un Cerchio di Mamme.
Doula è una parola di origine greca che anticamente significava “schiava”: è stata usata sin dagli anni ’90 dei giorni nostri per indicare la persona, quasi sempre una Donna, che si prendeva cura di un’altra Donna, soprattutto quando questa era incinta, durante il suo parto, e come aiuto nel dopo parto e durante il puerperio.
A cosa serve la doula?
Nella lingua italiana spesso la traduciamo come “colei che fa da madre alla madre“: una persona che entra in punta dei piedi in famiglia, per un periodo limitato di tempo, in modo da sostenere e supportare il cambiamento degli equilibri, favorendo la soddisfazione dei bisogni pratici ed emozionali della nuova Mamma, ascoltandola senza giudicare, accudendola e nutrendola di cibo ma anche di attenzioni cosicché lei stessa possa a propria volta nutrire e accudire il suo/i suoi bebè senza privarsi di elementi essenziali, della propria cura personale, del riposo o di tutto ciò di cui possa avere bisogno, alcune ore alla settimana o molte ore al giorno (e anche di notte) secondo la propria esigenza.
E molto altro ancora, non c’è che da chiedere e conoscere me, Licia, Doula dal 2016, ma nell’anima da moltissimi anni, e alle Doule del mio Cerchio, Le Lune Allegre!
A cosa serve una Settimana delle Doule?
Lo scopo della World Doula Week #WDW è di riaffermare il potere delle Donne (empowerment/empoderamiento) in tutto il mondo attraverso il supporto delle Doule, di migliorare il livello di salute e benessere fisiologico, emozionale e sociale delle Donne, dei neonati e delle famiglie che vivono il momento della gravidanza, della nascita e del postparto.
Quando si celebra la World Doula Week?
Ogni anno la Settimana Mondiale della Doula inizia con il World Doula Day, il 22 Marzo e dura fino al 28 Marzo.
Il primo giorno è stato scelto perché in molte culture del mondo si celebra il ritorno della Fertilità durante l’equinozio di Primavera proprio tra il venti e il ventidue Marzo.
Come si celebra la Settimana Mondiale della Doula?
Possono esserci degli eventi organizzati in questa occasione da parte delle associazioni di categoria (Mondo Doula è una delle associazioni italiane che sta lavorando per far riconoscer la professione anche da parte del MISE), presentazioni durante fiere del settore, tavole rotonde, conferenze, convegni, libri come “Siediti e vedrai. Un libro. Dieci sedie per le mamme”, opuscoli, articoli su giornali e in siti (NostroFiglio, Genitori Channel, Periodo Fertile) e riviste di settore (Io e il mio Bambino, Insieme) e non (negli anni sono usciti su Donna Moderna, Marie Claire, Terranuova) o addirittura interviste su reti televisive (vedi l’intervista alla doula del Friuli Venezia-Giulia Alessandra Corrias nel 2020 per il progetto “Pronto Doula”).
oppure altre iniziative da parte di gruppi regionali o gruppi del territorio o da parte di singole Doule nelle città o nei paesi (incontri informativi all’interno di negozi o all’interno di festival come la nostra partecipazione di Lune Allegre nel 2018 al Festival della Maternità di Padova, performance e installazioni come “Siediti e Ascoltati” realizzata nel 2019 dalle Doule del Friuli Venezia-Giulia e poi replicata dalle Doule del Veneto, feste, post, video e collage fotografici realizzati durante il lock-down dalle Doule del Veneto nel 2020, cerchi di Mamme come quelli che da fine Marzo 2022 proporremo noi Lune Allegre all’interno di alcuni Parchi Pubblici a Padova, Punti Doula prima fisici e poi anche on-line nel 2020 e nel 2021 noi Lune Allegre e Doule del Veneto , dirette sui social su profili legati alla maternità-gravidanza-nascita-allattamento, nel profilo nazionale di Mondo Doula e di Mondo Doula Veneto e delle altre regioni d’Italia).
Come posso aderire?
Per ogni giorno della #WDW l’organizzazione ha suggerito un argomento:
- 22 marzo: Le Doule fanno la differenza
- 23 marzo: Gravidanza
- 24 marzo: Travaglio & Parto
- 25 marzo: I partner
- 26 marzo: Allattamento
- 27 marzo: Postparto
- 28 marzo: E TU come puoi fare la differenza?
Io ho scelto di scrivere un articolo del blog e di realizzare un post/reel per i miei canali social (Instagram e facebook) per ognuno dei temi, a partire dal 25 Marzo fino ad Aprile 2022, uno ogni venerdì.
Partecipa!
La World Doula Week è un mezzo fantastico per:
- promuovere la professione della Doula,
- portare le tue esperienze di Mamma che ha avuto una Doula vicina a sé e/o portare le tue attività di Doula all’attenzione pubblica
- avvicinarti ad altri professionisti che lavorano nel tuo stesso ambito.
Puoi far saper che esistono le Doule (soprattutto parlando di quelle del tuo territorio) a tutti questi professionisti: Fotograf@ newborn, Pediatri/e, Educatrici perinatali, Conduttrici di nidi in famiglia, Tagesmutter, Educatrici di asilo nido, Ostetriche, Consulenti professionali in allattamento IBCLC, Baby-sitter, Consulenti Babywearing, Ginecolog@, Tate, Osteopati neonatali, le Bibliotecarie, Insegnanti di massaggio infantile, i Librai di librerie per l’infanzia, Fisioterapist@ specializzat@ nella riabilitazione pelvica, Naturopat@, Puericultici, Operatrici shiatsu in gravidanza, Infermiere pediatriche, insegnanti di yoga in gravidanza e post parto, Istruttrici di nuoto neonatale e per gestanti, Negozianti di articoli di puericultura, Istruttrici di discipline sportive praticabili in gravidanza, Logopedist@, Psicologhe perinatali e a molti altri professionisti insospettabili (Estetiste, Parrucchiere, Wedding e Party Planner, altre Operatrici che quotidianamente interagiscono con un pubblico femminile, etc.).
E poi agli enti privati e pubblici del territorio come i consultori, le farmacie, i centri nascita, gli ambulatori che seguono le gravidanze, i reparti dedicati degli ospedali, i comuni presso gli assessori o gli assistenti sociali, le cooperative che si occupano di relazioni di aiuto.
Soprattutto: DILLO ALLE ALTRE DONNE! Alle nonne, alle zie, sorelle, comari, testimoni di nozze, cugine e paren@i tutti (questa volta, invece che regalarti la solita tutina, saranno più consapevoli delle tue necessità di neo-mamma e ti regaleranno delle ore in compagnia della tua Doula preferita!).
Spargi la voce!
Ti incoraggio ad esprimerti in ogni modo che ti possa essere congeniale a creare: c’è chi come Pamela Pasian, PhD, ci ha scritto la tesi di laurea e nel 2021 un libro, chi come l’Antropologa Brenda Benaglia articoli vari.
Esistono opere d’arte (disegni, sculture, fotografie, pitture), borse o bambole artigianali, poesie, racconti, canzoni e ho visto persino una torta che rappresentano il mondo e la professione della Doula.
Ogni Doula, ogni Donna, ogni Mamma è incoraggiat@ ad utilizzare qualsiasi metodo, mezzo e argomento.
Ogni Papà e ogni Partner possono fare una parte enorme sensibilizzando altri padri, altri uomini e altr@ partner a comprendere il benessere che la presenza delle Doula può rappresentare.
Usa i Tags dedicati alla WDW – Settimana Mondiale della Doula
Segui la scia e contribuisci a creare la tendenza! Usa gli hashtag dedicati in ogni post ispirato al tema di quest’anno!
#WorldDoulaWeek #DoulasMakeADifference #WDW22 #settimanamondialedelladoula2022 #ledoulefannoladifferenza
Licia Valso
www.liciavalso.it
#naturalematernale #leluneallegre #mondodoula #mondodulaveneto #doulaveneto#doularovigo #doulapadova #doulanoale #doulamestre #empowermentfemminile
#empoderamiento #gravidanzapadova #gravidanzarovigo #gravidanzavenezia
#fotografanewborn #fotografaedoula #doulaefotografa
0 commenti